Oggi leggendo un articolo su internet la nostra attenzione si è soffermata su una questione a noi Maestri di ballo molto importante per la nostra professione e professionalità ad oggi non da tutti presa in considerazione…voi cosa ne pensate?
Sintesi sulla Deontologia del Maestro di Ballo
Cari Colleghi e Colleghe,
- Il vero Maestro pone l’educazione, la lealtà e la correttezza sportiva nella mente dei propri allievi prima ancora della tecnica per il movimento del loro corpo.
- L’etica professionale e comportamentale è una componente essenziale di qualsiasi libera professione e ancor più per quella del Maestro di Ballo: più della tecnica vale l’etica.
- La formazione culturale e il costante aggiornamento del Maestro di Ballo rappresentano il passaggio obbligato ed indispensabile per rispondere ad esigenze sia agonistiche e sia educative per tutti i propri allievi.
- Il Maestro è tenuto al costante aggiornamento professionale e deve rifiutare di assumere incarichi per i quali ritiene di non essere sufficientemente preparato.
- Il professionista deve uniformare il proprio comportamento ai principi della correttezza professionale e deve altresì informare la propria vita privata a sani principi morali, evitando situazioni che possano arrecare discredito alla categoria professionale alla quale appartiene.
- Il Maestro deve esercitare la professione in assoluta indipendenza, evitando situazioni che possano sminuire la libertà nell’adempimento del proprio dovere di trasparenza e di giudizio.
- I rapporti con i colleghi devono essere improntati alla massima lealtà, astenendosi dal compiere atti che possano arrecare ad essi danno morale o materiale.
- Bisogna sempre evitare l’accaparramento degli allievi mediante pressioni o lusinghe di qualsiasi tipo.
- L’assunzione di un incarico presuppone che esso sia compiuto con coscienza e diligenza avendo cura di tutelare l’interesse dell’allievo che deve sempre prevalere su quello personale.
- La lealtà nei confronti della propria qualifica è importante per evitare ogni possibile equivoco e ciò si raggiunge evidenziando esclusivamente il titolo e la qualifica realmente posseduti.
- Bisogna sempre tenere alto e in ogni circostanza, il Buon nome, il prestigio e l’immagine della propria Associazione e Federazione.
- Il Maestro con ruoli dirigenziali deve evitare il conflitto di interessi per l’opportunità che il ruolo stesso offre al proprio tornaconto personale. Non deve quindi “utilizzare” la carica per speculazioni e interessi di varia natura.
CONCLUSIONE Chi decide di stare nel mondo della “Danza Sportiva”, con qualunque ruolo, deve aver fatto prima di tutto una scelta etica che lo impegna a dotarsi e a munirsi di tutti gli strumenti culturali, tecnici e morali necessari per riuscire in prima persona a svolgere il proprio ruolo sportivo in termini educativi per se stesso, per gli altri e per la società in cui vive.
fonti internet http://www.scuolediballo.com/deontologia-e-didattica-per-il-maestro-di-ballo-una-doverosa-precisazione_notizia_di_danza_14318.html#.V_tHeOCLS71
Per approfondimenti si consiglia di consultare il testo: Manuale di Tecnologia dell’educazione, di Antonio Calvani, Edizioni ETS.
Deontologia del Maestro di Ballo