Molte persone tendono a sottostimare i benefici della danza rispetto agli altri sport, e per questo motivo tanti genitori preferiscono iscrivere i figli presso centri che praticano altri tipi di discipline. Eppure la danza, specialmente quella sportiva, corredata da una serie di regole molto precise che la portano oltre il livello amatoriale (tanto che sono previste anche delle competizioni), rappresenta una fonte inesauribile di vantaggi e arricchimenti che possono interessare soprattutto i più piccoli. Grazie al ballo, infatti, i bambini svilupperanno al meglio le loro abilità propriocettive e, di conseguenza, acquisiranno una maggiore consapevolezza del loro corpo.
Di seguito vedremo 5 dei tanti motivi per cui la danza sportiva rappresenta un’ottima scelta per i giovani aspiranti atleti.

1 – Il miglioramento della postura
Prima di tutto, come abbiamo accennato, la danza è in grado di sensibilizzare molto rispetto alla percezione del proprio corpo e della sua posizione nello spazio, dal momento che induce automaticamente a studiate il modo in cui ci si muove. I bambini diventeranno così fluidi e disinvolti in un batter d’occhio, acquisendo delle capacità che non verranno arrugginite facilmente neanche quando smetteranno di praticare sport. Il miglioramento della postura, in seguito a un esercizio costante, avverrà poi in modo automatico, prevenendo disturbi alla schiena come scoliosi e cifosi.
2 – Un antidoto contro lo stress
Se la danza, da una parte, stimola tutti i distretti del corpo e aiuta a raggiungere un migliore stato di salute e di forma fisica, sviluppando tono ed elasticità, questo non è l’unico versante che ne trae beneficio. A livello del sistema nervoso, infatti, si può osservare un effetto curioso, che si verifica comunemente nelle attività sportive: il rilascio delle endorfine. Si tratta di sostanze normalmente presenti nel cervello che producono sensazioni positive e buonumore, aiutando a combattere paure, stress e tensione.
3 – Lo sviluppo della creatività
C’è una sorta di poesia intrinseca al mondo della danza, che da sempre è vista come massima espressione della libertà individuale. I bambini che diventano più sicuri di sé nei movimenti, infatti, imparano a utilizzare un nuovo canale per esprimere se stessi, le loro emozioni e la loro creatività: la danza, infatti, oltre a fare bene al corpo nella sua totalità, stimola anche il cervello.
4 – Maggiore autostima
Oltre a essere molto divertente, la danza sportiva è anche complessa, sia perché imparare lunghe sequenze di passi può essere difficile per un bambino, sia perché si ricerca qualcosa di molto vicino alla perfezione. Proprio a fronte di questa difficoltà, la soddisfazione che si prova quando si raggiunge l’agognato traguardo è immensa e per il piccolo rappresenterà un’iniezione immediata di autostima e fiducia nelle proprie capacità.
5 – La socializzazione
Infine, un aspetto che non deve essere trascurato in nessuno sport è quello sociale. In una scuola di danza non si è mai da soli e avere dei compagni con cui condividere i corsi di ballo rappresenta un modo efficace per avere dei confronti costruttivi, crescere insieme a coetanei che hanno la stessa passione e collaborare insieme per il raggiungimento di un obiettivo. Un bel modo di creare dei legami di amicizia al di fuori della scuola, in un ambiente sano ed educativo.